Salta al contenuto principale

La piazza - giardino Piazza XIX Marzo

Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 17:51

Il progetto di Piazza XIX Marzo nasce come un ampio intervento di recupero e riqualificazione urbana, incentrato sulla rigenerazione del verde pubblico. La vegetazione diventa il materiale progettuale principale, capace di modellare e definire gli elementi strutturali della piazza e di creare nuove forme di interazione con gli altri materiali e spazi architettonici.

L’obiettivo è quello di restituire alla piazza funzionalità, sicurezza e qualità urbana, trasformandola in un luogo nuovamente vivo e accogliente per la comunità. Il progetto mira inoltre a ricostruire la continuità percettiva e funzionale tra la piazza e i giardini adiacenti, restituendo un dialogo visivo e spaziale tra i principali elementi storico-monumentali: la Fontana Biondi, Palazzo Caetani e la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo.

Un aspetto centrale dell’intervento è la valorizzazione della memoria storica, legata ai fatti che hanno determinato l’intitolazione della piazza al 19 marzo 1944, data che rappresenta un momento fondante dell’identità cittadina. In questo contesto, la Fontana Biondi viene recuperata nella sua monumentalità originaria, tornando a essere elemento ordinatore e simbolico dello spazio pubblico.Il progetto reinterpreta inoltre il giardino all’italiana in chiave contemporanea, richiamando la conformazione che aveva prima della distruzione bellica. Allo stesso tempo, si scelgono di conservare e valorizzare alcuni elementi spontanei o “casuali” presenti nell’area: dettagli che, pur apparentemente discordanti con l’ordine del giardino formale, conferiscono unicità al luogo, arricchendolo di memoria e significato e integrandosi con i nuovi principi di sostenibilità ambientale.

Piazza XIX Marzo viene così pensata come spazio urbano inclusivo, aperto all’incontro e alla socializzazione, ma anche funzionale alla promozione dell’immagine della città e allo sviluppo delle attività commerciali.

L’intervento persegue inoltre i principi di sostenibilità ambientale e di economia gestionale degli spazi pubblici, con particolare attenzione a:
•    la tutela e il potenziamento del sistema del verde e della sua connessione con la rete ecologica urbana;
•    la conservazione della vegetazione storica, in particolare degli alberi monumentali di alto fusto;
•    il mantenimento della permeabilità del suolo e della sua capacità naturale di drenaggio;
•    il risparmio energetico grazie a un nuovo sistema di illuminazione pubblica a LED;
•    l’uso di specie vegetali resistenti alla siccità, per ridurre il consumo idrico e la necessità di irrigazione;
•    la scelta di materiali durevoli, tipici e di facile manutenzione, coerenti con l’identità del luogo.

Le immagini 3D di progetto illustrano le nuove promenade pedonali e le aree di sosta e relax, concepite all’interno di spazi circolari che rispettano la presenza degli alberi monumentali, garantendo al contempo la piena permeabilità del suolo e la continuità naturale del paesaggio urbano.

11-11-2025

Allegato 2.07 MB formato pdf

11-11-2025

Allegato 2.22 MB formato pdf

11-11-2025

Allegato 2.29 MB formato pdf

11-11-2025

Allegato 2.57 MB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot