Salta al contenuto principale

La Via Appia Patrimonio dell’Umanità: il riconoscimento UNESCO. Sabato 8 novembre alle ore 17:00 l'incontro nell'Aula Consiliare di Cisterna

La Via Appia Patrimonio dell’Umanità: il riconoscimento UNESCO. Sabato 8 novembre alle ore 17:00 l'incontro nell'Aula Consiliare di Cisterna

Data :

7 novembre 2025

Tres Tabernae - strada basolata sull'Appia
Municipium

Descrizione

Domani, sabato 8 novembre, alle ore 17:00, l’Aula Consiliare del Comune di Cisterna di Latina ospiterà l’incontro dal titolo “La Via Appia Patrimonio dell’Umanità: il riconoscimento UNESCO”, un momento di grande significato per la città e per l’intero territorio pontino.

Dopo il primo appuntamento del settembre 2024, organizzato a sostegno della candidatura della Via Appia a Patrimonio Mondiale dell’Umanità, l’incontro di domani avrà il compito di ufficializzare alla comunità locale l’inclusione del tratto dell’ Appia Latina nel riconoscimento UNESCO, dopo la sua iniziale esclusione.

Un risultato straordinario che premia l’impegno delle istituzioni e degli studiosi e che riconosce a pieno titolo il valore storico, archeologico e culturale di un territorio che la Via Appia ha contribuito a far nascere e prosperare, dai tempi di Tres Tabernae fino all’attuale Cisterna di Latina.

La ricchezza archeologica della città, come attestano gli scavi condotti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Frosinone e Latina e dal Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, continua a restituire testimonianze preziose, confermando il ruolo importante di Cisterna nella storia della più celebre delle vie romane.

Il riconoscimento UNESCO rappresenta non solo un prestigioso traguardo culturale, ma anche una straordinaria opportunità di valorizzazione e sviluppo per Cisterna e per tutto il territorio attraversato dall’antica arteria, in una prospettiva di turismo sostenibile, tutela del patrimonio e crescita identitaria.

L’incontro, che giunge ad una settimana esatta dalla partecipazione di Cisterna alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA2025) di Paestum all’interno dell’ampio stand allestito dalla Provincia di Latina, sarà aperto dagli interventi di saluto di Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina; Valentino Mantini, Sindaco del Comune di Cisterna di Latina; Maria Innamorato, Assessora alla Cultura del Comune di Cisterna di Latina; Massimo Amodio, Presidente della Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus; Liliana De Bonis, Presidente Archeoclub Cisterna.

Seguiranno gli interventi dei relatori Laura Acampora, Ministero della Cultura – Ufficio UNESCO; Angela Maria Ferroni, Responsabile tecnico-scientifica per la candidatura a sito UNESCO; Alessandro Betori, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina; Daniela Quadrino, Funzionaria archeologa SABAP Frosinone e Latina; Valerio Ottavino, Architetto incaricato dell’allestimento museale di Palazzo Caetani.

Un appuntamento di alto valore culturale e simbolico per celebrare un riconoscimento che unisce la storia millenaria della Via Appia con il futuro del territorio.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2025, 12:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot