Descrizione
E' stato un successo la giornata ecologica svoltasi sabato 6 settembre su iniziativa della Cisterna Ambiente presso l'area mercato di Viale delle Province. A decretare la riuscita dell'evento il grande afflusso degli utenti e i numeri dell'isola ecologica mobile.
Grazie alla collaborazione dei cittadini è stato quindi possibile raccogliere e smaltire correttamente una notevole quantità di materiali speciali contribuendo alla tutela dell'ambiente e al decoro urbano.
Nel dettaglio sono stati raccolti tre cassoni da 8 metri cubi di rifiuti ingombranti; due cassoni da 8 metri cubi di sfalci e potature; un cassone da 8 metri cubi di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche; due cassonetti da 1.100 litri di indumenti usati; due cassonetti da 120 litri di olio esausto e ancora un cassonetto da 1.100 litri di vernici.
Il prossimo appuntamento con l'isola ecologia mobile è per lunedì 29 settembre, dalle ore 8 alle ore 12, presso piazzale Nenni a San Valentino.
«I risultati dell'isola ecologica – commentano il sindaco Valentino Mantini e l'assessore all'ambiente Lino Del Prete – confermano che il sistema di raccolta differenziata avviato sul territorio comunale sta funzionando anche grazie alle buone pratiche dei cittadini, che rappresentano un fattore essenziale per la riuscita della gestione dei rifiuti. Del resto l'avere raggiunto un traguardo storico, toccando il 70% di differenziata, è la dimostrazione – concludono - che siamo sulla strada giusta grazie alle buone pratiche dei cittadini e all'impegno del Comune, premiato tra l'altro come "Comune Riciclone" per la raccolta della carta».
Contenuti correlati
- Derattizzazione “Pest control” nel territorio comunale e nei plessi scolastici
- Ninfa EcoViva: dove la natura insegna la sostenibilità
- Mosaico Verde, mille nuove piante per il parco Giovanni Paolo II
- Riqualificazione urbana e qualità dell’aria: finanziamenti regionali al progetto “Ossigeno”
- A Cisterna il premio "Comune Rinnovabile"
- Biogas, il Consiglio di Stato respinge il ricorso del Comune
- Riqualificazione ambientale: via libera al progetto del giardino a tema come quello dei Caetani
- Un milione e 800mila euro dalla Regione per l’efficientamento energetico
- Transizione ecologica, tre colonnine di ricarica elettrica finanziate dalla Regione
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 15:08