Descrizione
Approda domani, giovedì 25 settembre, a Cisterna l’edizione 2025 di InSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale. Nella location del Centro di aggregazione giovanile, 2Time, in via delle Province alle 21.30 si parte con la proiezione del film “Il viaggio di Marco Cavallo”, di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi.
Si tratta della storia del viaggio di oltre 4mila chilometri che il cavallo azzurro, tra il 2013 e il 2014, ha intrapreso per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari, raccontata attraverso gli sguardi e le parole di chi ha vissuto da vicino la lotta per una dignità negata. Il film è una produzione di Edizioni Alphabeta Verlag, Collana 180 – Archivio critico della salute mentale ed è anche stato selezionato al Torino Film Festival, sezione Diritti & Rovesci.
«Il film - spiegano gli autori - ci dice anche che i cavalli azzurri non si fermano».
Nel frattempo Marco Cavallo ha infatti deciso di rimettersi in viaggio, questa volta contro i Centri di permanenza per il rimpatrio e arriverà proprio a Cisterna lunedì 29 settembre, con un appuntamento pomeridiano a Palazzo Caetani a base di arte, musica e spettacoli, con le letture di Francesca Miranda Rossi, le installazioni video di Silvia Palamara e la mostra Reparto Donne Agitate, ancora di Giacomo Doni: dieci pannelli che raccontano le storie di dieci donne internate nel manicomio di Imola attraverso ritratti generati con intelligenza artificiale e audio registrazioni accessibili via QR code. Stavolta dall’ex manicomio di Imola, performance teatro musicali di Priskiller e accompagnamento musicale dei tamburi dei Wontanara baadaye di Cisterna.
«Insania fest riveste un’importanza fondamentale – sottolinea il sindaco Valentino Mantini - e siamo onorati di ospitarlo a Cisterna in questa sua terza edizione. Insania fest rimette assieme l’individuo nella sua complessità e nella sua interezza e contribuisce a costruire un’identità educativa che parte dal rispetto dell’individuo. Prima ancora della malattia psichiatrica è necessario saper parlare delle persone».
Contenuti correlati
- Sabato a Cisterna il Concerto della Banda dell'Aeronautica Militare
- Avviso pubblico per affidare il programma di eventi culturali
- Venerdì sfila la suggestiva Via Crucis: migliaia di fedeli in corteo
- Cisterna rende omaggio alla "Medal of Honor" Sylvester Antolak, eroe della sua liberazione
- Domani "La guerra raccontata dai cisternesi. Bombardamento, vita delle grotte, sfollamento"
- A Palazzo Caetani la mostra dell’artista Umberto Agosti
- “Oltre il silenzio”: incontro sulla violenza di genere
- “Carnevale Cisternese”: ecco il programma 2025
- Premiati i vincitori de "Il Presepe della Scuola" e "Vivi il Presepe, riscopri le tradizioni"
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 14:04