Municipium
Descrizione

I fuochi di San Giuseppe costituiscono una delle più antiche tradizioni sopravvissute al passare dei tempi: una manifestazione popolare che ha fuso, attraverso secoli, aspetti del paganesimo con la religiosità cristiana, facendo giungere sino a noi i riti antichissimi del fuoco.
«Quest’anno l’Amministrazione comunale – affermano l’assessora alla Cultura Maria Innamorato e la delegata al Turismo, Spettacolo ed Eventi, Aura Contarino – ha voluto coinvolgere sia il centro che i borghi nella tradizionale accensione dei “Fuochi di San Giuseppe”. Per questo, anche grazie alla collaborazione dei vari comitati dei centri anziani e di alcune associazioni, abbiamo stilato un calendario di appuntamenti a cui la popolazione è invitata a partecipare».
Si inizierà martedì 19 marzo alle ore 19 con il grande falò nel parcheggio di via Carducci, antistante il Palazzo comunale, a cura delle associazioni Esso chissi de Cisterna, Butteri di Cisterna, FAP scuola d'arte e spettacolo, Hot Feet Dance, MGA Studios, Spazio Aperto arte e spettacolo.
Si proseguirà venerdì 22 marzo alle ore 18.30 nel Centro anziani San Valentino; sabato invece i fuochi si accenderanno alle ore 17 negli spazi esterni dei Centri anziani di Le Castella (a cura dell'APS Le Castella), e alle 19.30 di Prato Cesarino (a cura del Comitato di Gestione del Centro anziani).
Domenica 24 marzo alle ore 17 nel centro anziani Augusto Leonardi di via Primo Maggio si terrà l’ultimo “foco de San Giuseppe”.
Municipium
Contenuti correlati
- Finanziata anche la mensa scolastica della Giovanni Cena. Sar la terza nuova mensa scolastica, dopo Collina dei Pini e Prato Cesarino gi in avanzato corso di realizzazione.
- Perdite idriche, nuovo sollecito ad Acqualatina S.p.A. Il Sindaco Mantini: Segnaliamo i disagi da mesi
- Domani a Palazzo Caetani La guerra in provincia di Littoria. Ottantanni dopo (1944-2024). Pier Giacomo Sottoriva e il suo ultimo libro nella Sala Zuccari alle 18
- Domenica presentazione de "Il cibo nella terra del mito": convegno e stand di degustazione nella Fiera della Ricalata
- Successo per la 1 edizione del Premio al Merito Sportivo.
- La Fiera della Ricalata, e con essa le tradizioni, entra nelle aule: laboratori nelle scuole sui butteri e tradizioni
- Premio al Merito Sportivo. Domani la festa al Bartolani con oltre 20 societ e gli sbandieratori di Cori
- Mostra personale di Carlo Deserti, domani alle 11 l'inaugurazione. A Palazzo Caetani fino al 27 ottobre.
- L'Ordine si racconta. Insieme per un servizio sociale di qualità. Venerdì pomeriggio in Aula Consiliare l'incontro formativo per gli Assistenti Sociali del Lazio
- Venerd la presentazione di "Fuga da Santo Stefano". In Biblioteca Vittorio Buongiorno e le storie dellAlcatraz italiana.
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2024, 12:33