Municipium
Descrizione
Quest’anno si registrano alcune importanti novità legate all'introduzione dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico a decorrere dal 1° Marzo 2022.
L’assegno unico assorbe molti contributi previsti per la presenza nel nucleo famigliare di figli minori.
Pertanto è stato disposto che, per l'anno 2022, l’assegno ai Nuclei Familiari con almeno tre figli minori ai sensi dell’art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 venga riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di Gennaio e Febbraio presentando apposita domanda al Comune di residenza.
Per presentare domanda al Comune c’è tempo fino al 28 Febbraio.
L’importo dell’assegno mensile da corrispondere per l’anno 2022 è pari, nella misura intera, a 147,90 euro mensili e, per avere riconosciuto il diritto il nucleo familiare deve risultare in possesso di risorse reddituali e patrimoniali non superiori al valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) pari a 8.955,98 euro.
Si precisa che il nucleo familiare deve essere composto dai genitori e tre figli minori. I figli minori devono appartenere alla stessa famiglia anagrafica e possono essere figli del richiedente o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo.
Non rientrano nel nucleo familiare i figli in affidamento presso terzi anche se risultano nella famiglia anagrafica del richiedente.
Per la domanda va richiesta la modulistica al Servizio Sociale del Comune di appartenenza e presentata al protocollo dell’Ente.
Il Servizio Sociale una volta riscontrata la sussistenza di tutti i requisiti, dispone l’invio della pratica presentata all’INPS per il successivo pagamento.
L’assegno unico assorbe molti contributi previsti per la presenza nel nucleo famigliare di figli minori.
Pertanto è stato disposto che, per l'anno 2022, l’assegno ai Nuclei Familiari con almeno tre figli minori ai sensi dell’art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 venga riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di Gennaio e Febbraio presentando apposita domanda al Comune di residenza.
Per presentare domanda al Comune c’è tempo fino al 28 Febbraio.
L’importo dell’assegno mensile da corrispondere per l’anno 2022 è pari, nella misura intera, a 147,90 euro mensili e, per avere riconosciuto il diritto il nucleo familiare deve risultare in possesso di risorse reddituali e patrimoniali non superiori al valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) pari a 8.955,98 euro.
Si precisa che il nucleo familiare deve essere composto dai genitori e tre figli minori. I figli minori devono appartenere alla stessa famiglia anagrafica e possono essere figli del richiedente o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo.
Non rientrano nel nucleo familiare i figli in affidamento presso terzi anche se risultano nella famiglia anagrafica del richiedente.
Per la domanda va richiesta la modulistica al Servizio Sociale del Comune di appartenenza e presentata al protocollo dell’Ente.
Il Servizio Sociale una volta riscontrata la sussistenza di tutti i requisiti, dispone l’invio della pratica presentata all’INPS per il successivo pagamento.
Municipium
Contenuti correlati
- Finanziata anche la mensa scolastica della Giovanni Cena. Sar la terza nuova mensa scolastica, dopo Collina dei Pini e Prato Cesarino gi in avanzato corso di realizzazione.
- Perdite idriche, nuovo sollecito ad Acqualatina S.p.A. Il Sindaco Mantini: Segnaliamo i disagi da mesi
- Domani a Palazzo Caetani La guerra in provincia di Littoria. Ottantanni dopo (1944-2024). Pier Giacomo Sottoriva e il suo ultimo libro nella Sala Zuccari alle 18
- Domenica presentazione de "Il cibo nella terra del mito": convegno e stand di degustazione nella Fiera della Ricalata
- Successo per la 1 edizione del Premio al Merito Sportivo.
- La Fiera della Ricalata, e con essa le tradizioni, entra nelle aule: laboratori nelle scuole sui butteri e tradizioni
- Premio al Merito Sportivo. Domani la festa al Bartolani con oltre 20 societ e gli sbandieratori di Cori
- Mostra personale di Carlo Deserti, domani alle 11 l'inaugurazione. A Palazzo Caetani fino al 27 ottobre.
- L'Ordine si racconta. Insieme per un servizio sociale di qualità. Venerdì pomeriggio in Aula Consiliare l'incontro formativo per gli Assistenti Sociali del Lazio
- Venerd la presentazione di "Fuga da Santo Stefano". In Biblioteca Vittorio Buongiorno e le storie dellAlcatraz italiana.
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2024, 12:02