Municipium
Descrizione

Le conseguenze più dirette si rilevano nel deteriorarsi delle attività personali, familiari e lavorative: la persona che soffre di dipendenza da gioco mette, infatti, a repentaglio relazioni affettive significative, lavoro, opportunità scolastiche solo per perseguire nel gioco d’azzardo.
È in aumento il numero di coloro che sviluppano un disturbo da gioco d’azzardo, un’emergenza sociale anche fra giovani e giovanissimi.
Il 01 Marzo hanno preso avvio, sul territorio del Distretto socio-sanitario LT/1, costituito dai Comuni di Aprilia, Cisterna di Latina, Cori e Rocca Massima, gli Sportelli distrettuali di informazione, ascolto e prevenzione per il contrasto del gioco d’azzardo patologico (GAP).
L’obiettivo principale dello Sportello è quello di accogliere richieste d’aiuto di persone e famiglie che, a causa dei problemi con il gioco d’azzardo, si trovano spesso a vivere profondi disagi che coinvolgono la sfera sociale, familiare, relazionale ed economica, in molti casi con gravi ripercussioni legali.
Oggi, rispetto al passato, sono cambiate le motivazioni, la tipologia e le opportunità del gioco d’azzardo: tutti possono giocare, anche da soli e con facilità, basti pensare ai giochi dalla vincita immediata (per esempio: gratta e vinci, videopoker, lotterie istantanee, etc.) e giochi online in cui, tra l’altro, la carta di credito limita la consapevolezza del denaro perso.
La pandemia da Covid-19, e le conseguenti restrizioni di movimento e chiusura dei locali dedicati al gioco d’azzardo legale, hanno prodotto un significativo aumento del gioco on-line e lo “spostamento” dei comportamenti ludopatici nello spazio privato del proprio domicilio.

- di offrirsi come luogo di incontro, in un'ottica di prevenzione del disagio e di possibile risoluzione di situazione problematiche;
- di promuovere azioni integrate con i servizi territoriali, sanitari e comunali, con le scuole, le associazioni ed altri servizi educativi finalizzate alla promozione del benessere ed alla creazione di situazioni che favoriscano la progettualità, l'espressività, la creatività e la cittadinanza attiva, così da offrire valide alternative al gioco d'azzardo, soprattutto in favore dell’utenza più giovane;
- di agire costantemente affinché l'esperienza quotidiana del servizio, e le varie attività che svolge, si trasformino in sapere messo a disposizione del contesto locale;
- mantenere una dimensione sperimentale intesa come tensione a non standardizzare le procedure di azione articolandole, piuttosto, in metodologie operative, costantemente sottoposte alla “prova di realtà” e da ridefinire in base alle emergenze provenienti dal contesto territoriale.
Il Servizio distrettuale di informazione, ascolto e prevenzione per il contrasto del gioco d’azzardo patologico (GAP) è stato affidato alla società cooperativa “Il Labirinto” di Pesaro.
Negli Sportelli, operativi nei Comuni del Distretto, opera lo psicologo dott. Manuel Bellino, formato sulla specifica tematica.
Per eventuali contatti e/o informazioni con il dott. Bellino i cittadini del Distretto possono rivolgersi ai seguenti contatti: telefono – 344/0364987 – email: sportellogap.lt1@labirinto.coop
Lo Sportello è operativo sia per mezzo di incontri da remoto che in presenza, secondo le necessità del singolo cittadino richiedente, entrambi su appuntamento.
Cisterna di Latina, 10 maggio 2022
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2024, 12:20